IL SUPPORTO PER L'IMPRESA ALIMENTARE

SEI IN REGOLA CON I DOCUMENTI?

  • Controlla se il tuo MANUALE è aggiornato: non ci sono scadenze stabilite, ma un manuale troppo datato potrebbe non corrispondere piu' alle attività che svolgi o non rispettare i requisiti di legge

  • Controlla se le tue procedure per la RINTRACCIABILITA' sono definite e efficaci: ogni alimento deve essere opportunamente tracciato lungo la filiera e la documentazione corrispondente mantenuta per i tempi prescritti

  • Verifica di avere una procedura efficace per la gestione degli ALLERGENI

  • Controlla se insieme alle procedure dell'HACCP conservi tutta la DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: ricevuta SCIA, planimetria dei locali con destinazione d'uso, attestati/registro formazione, registro fornitori, registro non conformità ecc.

                                                                                      PROCEDURE SEMPLIFICATE

La gestione di un'impresa alimentare prevede la programmazione di procedure per rintracciabilità, gestione degli allergeni, controllo dei CCP, controllo infestanti, misure di igiene ecc.

Da alcuni anni, nelle attività a basso rischio o con cicli lavorativi piu' semplici, è possibile applicare le procedure semplificate che permettono di tenere sotto controllo la sicurezza alimentare in modo meno oneroso per l'Operatore del Settore Alimentare (OSA)

Ad esempio, è consentito non registrare il controllo dei CCP, quale la temperatura di frigoriferi e congelatori, mentre rimane obbligatorio la registrazione di eventuali non conformità riscontrate.

Attenzione, l'applicazione delle prassi semplificate è possibile solo se anche il manuale di autocontrollo viene conseguentemente aggiornato; le procedure scritte e quelle applicate devono essere coerenti!